Roberto ‘l mo amigo più nnerto

04.03.2015 22:49

Pubbichiamo una poesia in dialetto jesino del nostro socio Lido Santarelli. Non aggiungiamo sessun commento e lasciamo ai lettori la libertà di giudicare questa poesia semplice ma spontanea nell'arguzia poetica dell'autore.

 

Roberto ‘l mo amigo più nnerto.

La vida è bella

quanno sto cò Mariella,

va dicenno ‘l marido,

che saria Roberto

‘l amigo più nnerto.

 

Com’è fatto ‘st’amigo

Adesso vel digo:

 

Cià sempre ìl sorriso

‘’ncassado ntel viso.

Cià ‘ngran ‘decoro

pel suo lavoro.

Va sempre de corsa, pogo riposa

Cuscì fa contenti i fij e la sposa,

 

Quando c’è da pià ‘l medro

‘n se tira mai ‘ndietro.

Va pianno misure a tuttell’ ore

Pel suo lavoro de ‘ncassatore.

Un capo m’ha ditto je darò ‘n premio

o brao muntubè ha fatto ‘l genio.

 

Eppur cià ‘n solo pensiero che lo rattrista,

esse cascado a fa ‘l macchinista.

 

Me ce so sgolado a più non posso:

guarda Roberto che sbaj de grosso

sci vai d’accordo col tuo compagno

lavori tranquillo e ciai ‘n buon guadagno,

Questo è Roberto ‘l amigo più nnerto.

 

Più che col medro d’n brao commerciante

Cò poghe parole convince la gente:

“Buongiorno, Buongiorno,

è partido mi’ nonno”:

“’L vecchietto ha lassado, è cosa normale,

il mijor ricordo è ‘m bel funerale”.

 

Che sia de stile, me pare scontado

La cosa ben fatta fa  rabbì  ‘l vicinato.

Questa è ‘na bionda, questa è ‘na bruna,

ve ne do due al prezzo de una.

Portadele a casa, tenetele al verde,

che prima o poi in famiglia ve serve.

 

Queste è de colui ch’è ‘n anno che tace,

ultimi modelli de Gianni Versace.

Quanno va lenta, suppe la strada,

la gente s’accorge ch’è robba firmada.

L’esperienza me dice, e chi ce fo centro,

‘ndocchia ‘l vestido e sai chi c’è dentro.

 

“Voleria sapè com’è ‘l materiale.”

Io vendo solo robba speciale!!

Fadeve avanti, venide a toccarlo,

chi’n riattacca ne muffa ne tarlo.

Pensadece pure quanto ve pare,

per chi me da retta è certo ‘n ‘affare.

 

‘L cliente convinto e soddisfatto,

je dice siguro “”ne pio quatto”.

“Sci me fade lo sconto del prezzo all’ingrosso?”

Mo1 per vù ho già raschiado ‘n tell’osso.

Ma sci volede che i prezzi sia meno caldi

Ìevedemoce a maggio, quanno fo i saldi.

 

Quela olta i prezzi saranno glaciali

Perché darò via tutto pè rinnovo locali.

“Bene mede fatto contento e n’è na sciapada,

pio questa chi, bella, chiara, lucida e firmada.”

Quello che vende ‘l fa pel cliente,

dopo la merce, prima ‘l contante.

 

Prego alla cassa.

 

N tell’ abbigliamento è dura, tocca st’ accorti,

me dice sempre ‘l collega Coltorti,

Sci ‘ nvoi pià ‘n sacco de botte,

hai da stà svejo pure de notte.

‘N c’è scola che .che forma, commercianti se nasce

i primi affari già i facea ‘n te le fasce.

 

Questo è Roberto

‘l mio amigo più nnerto.

L’ho fatta lunghetta, ma senz’impaccio

e da come tè gida, ‘l’ so dall’ abbraccio.

                       

                                   Lido Santarelli 1998

 

 

.