HOMEPAGE > JOLE CIARMATORI SUL TEMA DELLA VECCHIAIA Un felice tramonto di sole
JOLE CIARMATORI SUL TEMA DELLA VECCHIAIA Un felice tramonto di sole
09.05.2014 15:14
IL FERRINI”, JOLE CIARMATORI SUL TEMA DELLA VECCHIAIA Un felice tramonto di sole
“Sogno di tutti: restare giovani... Proibito invecchiare...”. Con queste parole provocatorie di don Novello Pederzini, sacerdote e poeta bolognese, il 9 maggio 2014, nella sala attigua alla chiesa dell’Adorazione, l’insegnante Jole Ciarmatori, 90 anni portati con disinvoltura, vivacità e sicurezza, ha esordito sul tema “Vietato invecchiare”, di fronte a un pubblico attento e partecipe di soci e amici del Circolo “Contardo Ferrini”. Una lezione di vita vissuta, quella della maestra Ciarmatori, da comunicare con adeguate norme di comportamento tenendo conto della premessa del Presidente, dr. Nazzareno Santoni, sulla differenza fra età biologica, psicologica, intellettiva di ogni individuo. Quali consigli per gli adulti? Per chi si affaccia alla vecchiaia? E per chi è già vecchio? Niente paura: basta avere idee chiare e agire di conseguenza. «Dipende da ciascuno di noi accettare la vecchiaia. afferma Jole - e trasformarla in un periodo felice. Non cediamo alla tentazione di rassegnarci e di considerare la morte come una liberazione. Con il silenzio e il raccoglimento si impara ad ascoltare, a riflettere, a valutare per vivere in pienezza e con gioia il presente». Oggi: parola magica Alzarsi di buon mattino, non abbandonarsi “al dolce far niente”, perché l’’ozio “abbrutisce” ; invece il lavoro, sia pure leggero “mantiene vive le energie del corpo e dello spirito”. Per l’equilibrio cardio-vascolare e osteo-articolare il consiglio è drastico, quasi un ordine: “Fare una passeggiata di mezz’ora al giorno e non prendere mai l’ascensore!”. Dieta: “Pasti sobri, ricchi di verdure e di carne; evitare i salumi, bere molta acqua”. Fa bene un “ riposino” pomeridiano, non prolungato per non compromettere il sonno della notte. Ma oltre il mangiare e il dormire.... c’è tutta una vita interiore, morale e spirituale, da risvegliare nella vecchiaia, “età delle scelte definitive”. Jole non ha dubbi: «Abbiamo un capitale ricco da trasmettere alle nuove generazioni con la nostra saggezza. L’amore è il capitale più prezioso: amare Dio, la natura, se stessi, la famiglia e gli altri. Perdonare sempre, dialogare ed essere accoglienti, lieti, teneri, affettuosi... C’è più gioia nel dare che nel ricevere: un gesto di amicizia, una parola buona valgono più di 1000 medicine! Alla fine della vita saremo giudicati sull’amore». Caloroso l’applauso all’insegnante Jole Ciarmatori per aver dato con entusiasmo una bella testimonianza di saggezza e di fede concludendo con l’augurio per se stessa e per tutti di “un felice tramonto di sole”. Alla conferenza è seguito un vivace dialogo con interventi del presidente Santoni e di alcuni soci, tutti soddisfatti della serata.
Maria Crisafulli