Il Circolo Ferrini apre il mese Mariano alla Madonna dell'Ambro

01.05.2015 08:30

1 ° Maggio 2015. Era previsto tempo nuvoloso con piogge anche  temporalesche. Niente di tutto questo. Sole , aria fresca, allegra compagnia. Montefortino ci aspettava con il famoso  e celebrato Santuario della Madonna dell' Ambro, costruito nel 1600 incorporando quella che era in origine la piccola Chiesa di Santa Maria in Amaro, edificata all'inizio dell'XI secolo. La Chiesa originaria, situata nella zona absidale, è chiamata Cappella sell' Annunciazione ed al suo interno è custodito un gruppo scultoreo in pietra del 1562 raffigurante la Madonna seduta in trono con Bambino Gesù che, dopo secoli di devozione da parte dei fedeli, nel 1925 ricevette l'incoronazione da parte della Chiesa. Per la grande somiglianza e le "coincidenze"che lo lega al Santuario francese, è chiamato anche la "Piccola Lourdes dei Sibillini". Il Santuario della Madonna dell' Ambro è il più antico santuario delle Marche, dopo Loreto, è il più visitato della regione. Il Circolo Ferrini con la guida del Presidente Dr Nazzareno Santoni e il sostegno spirituale di Don Vittorio ha voluto festeggiare il 1° Maggio rendendo omaggio alla Vergine Maria. Il luogo è inoltre l'ideale per chi volesse trascorrere una giornata all'aria aperta tra rigogliosi boschi e la vista del fiume che scorre veloce formando suggestive cascatine. Ottimo anche il momento conviviale con pietanze tipiche marchigiane. Sulla via del ritorno breve sosta all'Abbazia di Fiastra invasa da turisti e fedeli  che richiederebbe per apprezzarla una giornata intera  per ammirare quella che è considerata una delle più importanti d'Italia. L'Abbazia  è stata costruita dai monaci cistercensi nel 1142. Elemento caratterizzante del monastero è la presenza all'interno degli edifici monastici, di strutture destinate al lavoro, e la divisione dello spazio tra monaci di coro e monaci conversi, sulla base di due diversi stili di vita monastica. E' proprio il caso di dire ora et labora.