Coro S. Lucia
Notte di Natale di Dickens e il Coro S. Lucia
Domenica 14 Gennaio 2018 il Circolo Ferrini ripropone, presso la Sala Valeri del Museo Diocesano di °Jesi , ai Soci e simpatizzanti il Coro S. Lucia che si presenta con una nuova scenografia e una diversa e magistrale direzione artistica grazie alla Prof. ssa Maria Beatrice Calai , laureata in Musica Applicata (Discipline Musicali: Composizione, Orchestrazioni e Arrangiamento ) a Ferrara e diplomata in pianoforte.
Sul tema del Canto di Natale di Dickens, scorrendo i vari episodi vengono proposte le seguenti 12 composizioni :
Hallelujah di G.F. Handel
Carol of the bells di M. Leontavich
Asiemus di K. Jesnkins
Arlecchinata per pianoforte solo . Fantasia su temi d film di C. Chaplin
Adeste fideles di J. F. Wade
Cantique de Jean Racine Joy the world di H. M. Antioch
Ave Maria di Mascagni
Fermarono i cieli di A. M. De Liguori
Stille Nacht per soprano e pianoforte di F. X. Gruber
Aggiungi un posto s tavola di A. Troavioli
Cantic de Noel di A. Adam
Ricordiamo brevemente la trama della favola di Dickens il cui titolo originale è “A Christmas Carol “ scritta nel 1843 e che diventò una delle più famose della raccolta Libri di Natale. Ancora oggi è uno dei racconti sul Natale più commoventi che esistano e all'epoca rappresentò una forte critica alla società.
La favola di Dickens racconta la storia di un uomo d’affari, Scrooge, avaro ed egoista, che trascura la famiglia e ed è incapace di apprezzare le piccole cose come il calore che regala il Natale. Non è un caso che l'intera vicenda si svolga proprio la notte della vigilia. Scrooge, tornando a casa più adirato del solito, incontra i tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro che porteranno Scrooge a pentirsi dei propri atti egoistici e indifferenti, e dunque a cambiare interiormente. Alla fine della favola - e dell'avventura - Scrooge sembra proprio un’altra persona e tutti stenteranno a crederci. Scrooge ha capito ciò che ha fatto, si è reso conto di come ha vissuto fino a quel momento, prende coscienza dei suoi atti egoistici e forse un piccolo frammento dello spirito del Natale è entrato in lui e ha dato un senso diverso e più vero alla sua esistenza.
Foto Video e Testo di L. Tomaiuolo