Conferenza della Prof Costanza Santacroce su "La Madonna nel mistero di Cristo e della Chiesa"
La Prof Santacroce, presentata dal Dr Nazzareno Santoni Presidente del Circolo Ferrini, ha ricordato con dolce enfasi ,ispirata dalla fede, come il culto della M>adonna , madre di Gesù, sia radicato nelle persone e diffuso nel mondo. A Loreto è conservata parte della casa originale della Madonna. La Casa nazaretana venerata a Loreto è identificata dalla tradizione con quella in cui "la Vergine Maria nacque e fu educata e poi salutata dall'angelo Gabriele" (Teramano). Lo ha ribadito anche Giulio II nel 1"La Santa Casa di Loreto è il primo Santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e vero cuore mariano della cristianità" (Giovanni Paolo lI). Il Santuario di Loreto conserva infatti, secondo un'antica tradizione, oggi comprovata dalle ricerche storiche e archeologiche, la casa nazaretana della Madonna. La dimora terrena di Maria a Nazaret era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella basilica dell'Annunciazione a Nazaret, e da una camera in muratura antistante, composta da tre pareti di pietre poste a chiusura della grotta (vedi fig. 2). Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, le pareti in muratura della casa della Madonna furono trasportate "per ministero angelico", prima in Illiria (a Tersatto, nell'odierna Croazia) e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294). Oggi, in base a nuove indicazioni documentali, ai risultati degli scavi archeologici a Nazaret e nel sottosuolo della Santa Casa (1962-65) e a studi filologici e iconografici, si va sempre più confermando l'ipotesi secondo cui le pietre della Santa Casa sono state trasportate a Loreto su nave, per iniziativa della nobile famiglia Angeli, che regnava sull'Epiro.507 e, in seguito, numerosi pontefici. Sono stati evidenziati i dogfni sulla Madonna e i quadri che la raffigurano.Dogma dell'Immacolata Concezione
L'8 dicembre 1854, papa Pio IX (G.M. Mastai Ferretti, 1846-1878) ha dichiarato che "la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio... venne preservata immune da ogni macchia della colpa originale"
Dogma dell' Assunta
La chiesa cattolica insegna che "Maria, dopo aver compiuto il corso della sua vita terrestre, è stata elevata corpo e anima alla gloria celeste..."
Questo dogma è detto anche dell'Assunzione (e perciò Maria è chiamata l'Assunta), e l'Assunzione è stata proclamata dottrina della chiesa cattolica soltanto nel 1954 da Pio XII, l'11 ottobre 1954, che afferma che Maria fu "assunta in cielo".
Bisogna rendersi conto che la mariologia è connessa con l'essenza del cattolicesimo, è l'espressione del cattolicesimo" (18).