Conferenza del Dr Lorenzo Romagnoli sull' Ateismo nel mondo antico

10.03.2018 17:00

Sabato 10 Marzo il Circolo Ferrini ha organizzato presso la Sala Bachelet dell’Azione Cattolica di Jesi, una conferenza su’”L’Ateismo nel mondo antico”, relatore il neolaureato Dr. Lorenzo Romagnoli, moderatore e presentatore il Presidente del Cirdolo il Dr. Santoni Nazzareno. E’ stato evidenziato come il concetto di ateo nell’antichità fosse molto diverso da quello moderno. Quest’ultimo considera ateo colui che non crede nell’esistenza di alcuna divinità, secondo il termine greco atheos, che significa letteralmente senza dio. Nell’antichità, invece, dove gli Dei venivano fatti partecipi di ogni azione della vita quotidiana, ateo era colui, in senso dispregiativo, che apparteneva a religione o fede differente dalla propria, o chi aveva perso fiducia negli Dei e si sentiva abbandonato da loro. Il Dott. Romagnoli ha descritto la figura di colui che viene considerato il primo ateo conosciuto della storia, cioè del poeta Diagora di Melo, soprannominato “l’ateo” per l’incredulità dei suoi versi, ( perse la fede per aver visto prosperare i malvagi ) che gli valse il bando con la taglia di un talento per chi lo avesse ucciso. Mentre sul racconto della taglia per la sua morte si ha certezza perché si hanno i versi di un altro poeta che descrive il fatto, su Diagora ateo non abbiamo altro che 5 versi frammentati di difficile interpretazione dato che non possono essere inseriti in un discorso chiarificatore più ampio. Gli Atei sono sempre stati perseguitati ed anche uccisi, come Socrate, e molteplici sono coloro che hanno trattato dell’esistenza divina, dell’aldilà, della creazione. Ricordo ai giorni nostri l’astronoma Margherita Hack , atea, scomparsa di recente, che scriveva come l’astronomia abbia indicato che non siamo al Centro dell’Universo ma che siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Non potendo rispondere a questi quesiti solo la Fede ci permette di credere e pensare che un Creatore esista. L. Tomaiuolo